Privacy

False proposte di lavoro: come difendersi

3 Mins read
job scams false proposte di lavoro

I job scams, meglio conosciuti come false proposte di lavoro, si stanno diffondendo sempre di più e riescono a colpire un numero elevato di persone.

In un’era in cui postare annunci di lavoro truffa è un gioco da ragazzi, infatti, è molto facile imbattersi in queste proposte, che risultano sempre più credibili.

Tuttavia, è anche vero che stanno aumentando le segnalazioni al riguardo, ma è sempre meglio conoscere tutte le caratteristiche peculiari dei job scams, o almeno di quelli più diffusi. In questo articolo ti mostreremo come riconoscere una falsa proposta di lavoro e come proteggerti dagli annunci di lavoro truffa più comuni in circolazione.

Cosa sono i job scams?

Il termine job scams deriva dalla parola inglese “scam”, che indica letteralmente “attività disonesta” o una truffa. Questa tipologia di frode avviene soprattutto online, all’interno di forum, social o piattaforme in cui si possono postare annunci di lavoro.

In particolare, tramite le false proposte di lavoro pubblicate, i truffatori possono entrare in possesso delle informazioni del candidato, che verranno poi utilizzate per i loro scopi criminali. Quante volte ti è capitato di imbatterti in annunci molto promettenti e di inviare il tuo CV senza neanche leggere l’intero annuncio o il nome dell’azienda?

La stessa cosa vale per gli annunci dedicati ai freelance: vengono proposti dei lavori ben pagati, senza però ricevere alcuna risposta una volta inviata la candidatura. Piuttosto, si finisce per ricevere email pubblicitarie o SMS, che hanno quasi sempre l’obiettivo di compiere attività di phishing o smishing.

Esistono anche casi in cui, dopo l’esito positivo della candidatura, il “datore di lavoro” chiede dei soldi al lavoratore in cambio di una task ben pagata, una sorta di “assicurazione” per accaparrarsi il lavoro. Naturalmente, la truffa termina con il truffatore che sparisce nel nulla con l’importo ricevuto.

Per quanto possa sembrare difficile ritrovarsi in una situazione del genere, la difficoltà nel trovare un lavoro e la mancanza di un lavoro fisso possono portare anche a questo.

Come riconoscere le false proposte di lavoro

Riconoscere le false proposte di lavoro non è un’operazione complicata. Tuttavia, è bene fare attenzione ad alcune caratteristiche peculiari che sono quasi sempre presenti in questi annunci truffaldini.

D’altronde, può capitare a tutti di trovarsi in un periodo buio o in un momento della propria vita in cui si accetterebbe qualsiasi proposta lavorativa. Di conseguenza, è meglio prendersi il proprio tempo e analizzare a fondo l’annuncio di lavoro, in modo da evitare eventuali situazioni spiacevoli.

1. Stipendio

Lo stipendio è probabilmente il primo elemento che dovrebbe far scattare il campanello d’allarme quando cerchi un lavoro. I job scams, infatti, promettono quasi sempre retribuzioni molto più elevate rispetto alla media generale del mercato.

Se nel tuo paese un impiegato riceve uno stipendio medio di 1.500 €, è molto improbabile che un’azienda ricerchi la stessa figura, o una persona con meno competenze, promettendo 3.000 € mensili.

Se un libero professionista ha uno stipendio medio di 20-25 Є l’ora, è molto difficile che ti vengano offerti 50 Є l’ora e che l’offerta non sia ancora stata presa in considerazione da un altro candidato.

2. Comunicazione e chiarezza delle informazioni

Un annuncio di lavoro legittimo dovrebbe presentare i seguenti elementi:

  • Titolo relativo alla mansione;
  • Eventuali esperienze passate richieste per svolgere la mansione;
  • Tipo di attività che verranno svolte per quel lavoro specifico;
  • Requisiti obbligatori e preferenziali;
  • Livello di educazione e lingue straniere richieste, se necessario;
  • Soft skills (es. problem solving, capacità comunicative…);
  • Retribuzione, che dovrebbe essere in linea con il mercato.

Inoltre devono essere presenti il nome dell’azienda, con dei link che rimandano al sito ufficiale, ed eventuali contatti di riferimento. In più, andrebbero indicate le modalità di candidatura e in alcuni casi anche la scadenza prevista per l’offerta.

Ovviamente, potrebbero esistere job scams che presentano tutti gli elementi che abbiamo appena menzionato. In tal caso, è consigliabile analizzare sempre il livello di comunicazione utilizzato nell’annuncio, dato che i job scams presentano spesso errori di ortografia o formattazione.

3. Richiesta di denaro e mancanza di un contratto scritto

Esistono job scams in cui al candidato viene richiesta una somma di denaro per partecipare alla candidatura o per “iniziare a lavorare”. Si tratta palesemente di un annuncio di lavoro falso.

Tuttavia, alcune proposte di questo tipo possono risultare credibili. Ad esempio, un annuncio di lavoro legato al digital marketing potrebbe contenere la richiesta di acquistare un software o un corso di formazione per apprendere competenze indispensabili allo svolgimento del nuovo lavoro.

Ricorda, un’azienda seria e legittima non ti chiederà mai dei soldi, in quanto dovresti possedere già le competenze richieste per un lavoro specifico.

Se il referente non ti fornisce un contratto, molto probabilmente sei di fronte a una falsa proposta di lavoro. In questo caso, ricordati di adottare delle misure di sicurezza adeguate, soprattutto se hai già accettato la proposta e fornito i tuoi dati bancari in vista di un pagamento.

Tratto da n26.com