Sanità e Salute

L’equilibrio tra lavoro e vita privata al primo posto per i lavoratori

1 Mins read
equilibrio lavoro vita privata

L’equilibrio tra lavoro e vita privata è diventato uno dei temi più importanti per chi lavora, tanto da superare lo stipendio come principale motivazione. Questo cambio di mentalità, confermato dal report Randstad, è il primo in 22 anni.

La ricerca Randstad, che ha coinvolto 26.000 persone in 35 paesi, rivela che l’83% dei lavoratori considera fondamentale bilanciare lavoro e vita privata. Lo stesso vale per la sicurezza sul lavoro, mentre l’82% mette al primo posto la retribuzione. Questo dimostra quanto la pandemia di Covid-19 abbia cambiato le priorità: il lavoro ibrido è sempre più comune e la flessibilità è diventata un requisito essenziale.

Molti lavoratori si sono fatti sentire: il 45% ha chiesto condizioni migliori e il 31% ha lasciato il proprio lavoro perché non era abbastanza flessibile. Come ha spiegato Sander van’t Noordende, le persone vogliono lavorare in ambienti che rispettino i loro valori e aspirazioni.

Questo cambiamento è vissuto in modo diverso a seconda dell’età. I giovani della Generazione Z (nati tra il 1997 e il 2012) mettono al primo posto l’equilibrio lavoro-vita per il 74%, seguiti dalla retribuzione (68%). Al contrario, i baby boomers (61-70 anni) danno più peso alla retribuzione (87%) rispetto all’equilibrio (85%).

Anche la flessibilità sta crescendo: oggi il 65% dei lavoratori ha maggiore libertà sugli orari (+14% rispetto al 2024) e il 60% può scegliere dove lavorare (+18%). Inoltre, il 64% delle persone ha il controllo sull’intensità del proprio lavoro, segno che personalizzare l’esperienza lavorativa è sempre più importante.

Un altro aspetto cruciale è il senso di appartenenza: l’83% dei lavoratori vuole sentirsi parte di un ambiente che li faccia sentire accolti. Questo tema è così rilevante che il 55% sarebbe pronto a lasciare un’azienda se mancasse questo senso di comunità, in netto aumento rispetto al 37% dell’anno scorso.

Fonte Worldyfinance