
Sei solito fare acquisti online? Ti è mai capitato di essere vittima di una truffa?
Le truffe online sono sempre più diffuse fra i consumatori di ogni genere, età e titolo di studio, e le tecniche per ingannarli e sottrarre dati personali, informazioni sensibili e denaro sono sempre più raffinate. Le più comuni vengono perpetrate tramite sms, email, telefonate e siti web fake.
Da un sondaggio condotto da ADOC è emerso che il 22% dei partecipanti ha subìto una truffa online e, nella maggioranza dei casi, il contatto avviene sui social o tramite SMS.
Le principali cause delle truffe sono individuate nell’inserimento dei dati personali nel web senza protezione, nella scarsa attenzione e nella mancanza di informazione sulle modalità con cui si svolgono le truffe.
Ecco alcuni semplici consigli a cui prestare attenzione:
- Stai attento ai prodotti con un prezzo troppo basso o dalle caratteristiche miracolose;
- Fai ricerche sul venditore e leggi le recensioni;
- Cerca tutto ciò che sembra poco professionale, come errori di ortografia e grammatica;
- Verifica che nel sito siano presenti informazioni su privacy, contatti e una politica di reso e rimborso.
Se ritieni di essere vittima di una truffa online o per ogni dubbio contatta lo sportello ADOC più vicino.